Il compleanno del teleriscaldamento di Monza - VARESE RISORSE

Il compleanno del teleriscaldamento di Monza
“Abbiamo investito in modo consistente in questi mesi e altre risorse saranno messe in campo entro fine 2019”. Il teleriscaldamento a Monza continua a crescere, diventa ancora più efficiente e intercetta nuove utenze e nuovi quartieri. Lo ha annunciato l’amministratore delegato del gruppo Acsm Agam, Paolo Soldani, in occasione della festa per i 20 anni della rete a Monza e il decennale di una delle sorgenti chiave: l’impianto di cogenerazione di via Cadore.
La mattinata è stata suggellata dalla scelta, non solo simbolica, di mettere a dimora un albero. “Un modo per sottolineare – ha detto il presidente, Paolo Busnelli – le nostre politiche in linea con i principi dell’economia circolare e della tutela delle risorse, i valori che guidano il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, varato nelle scorse settimane”.
All'evento hanno partecipato l'ex sindaco Marco Mariani, che prese parte alla posa della prima pietra, e il primo cittadino Dario Allevi. Entrambi hanno rimarcato la lungimiranza di dirigenti e amministratori che decisero di puntare sull’energia pulita nella città di Monza a beneficio della riduzione delle emissioni atmosferiche provocate dalle vecchie caldaie.
“Stiamo ampliando la rete grazie ad una serie di azioni di efficientamento quali l’interconnessione fra le tre reti originarie e la cogenerazione realizzata in sinergia con il gruppo alimentare Rovagnati e quella in fase di attuazione con BrianzAcque” ha affermato Giovanni Chighine, BU leader del settore Energia e Tecnologie smart del Gruppo e amministratore delegato di Varese risorse.
Si è voluto anche offrire nuovamente l'opportunità di aprire l'impianto ai cittadini. Al completo le visite guidate, con interesse e curiosità da parte dei partecipanti per un impianto che – ha rivelato Laura Rocca dello studio che ne studiò la progettazione – ha vinto un premio architettonico.