Centrale Termofrigorifera - VARESE RISORSE

Centrale Termofrigorifera di Varese
La nuova Centrale termofrigorifera con cogenerazione presso l'Ospedale di Circolo - Fondazione Macchi
Nel dicembre del 2011 Varese Risorse ha concluso la realizzazione della centrale termofrigorifera con cogenerazione presso il nuovo Ospedale di Varese.
Nell'impianto è in servizio un motore cogenerativo di fornitura GE- Jenbacher della potenza nominale di 1 Mwe, dimensionato per soddisfare gli autoconsumi elettrici della nuova centrale termofrigorifera con un recupero termico di 1 MWt, equamente ripartito tra produzione di vapore per usi tecnologici e acqua calda.
L'impianto consente un risparmio di energia primaria stimato in circa 500 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) ogni anno, e permette di evitare la produzione di circa 1200 tonnellate annue di emissioni CO2.
La trigenerazione di Varese Risorse
Contemporaneamente, grazie alla presenza di due gruppi frigoriferi ad assorbimento della potenza nominale di 2,5 MWf ciascuno, l’acqua calda a 90°C proveniente dalla rete di teleriscaldamento cittadina può essere utilizzata anche nei mesi estivi per le esigenze di climatizzazione del nuovo complesso ospedaliero.
Questo progetto si avvale della cosiddetta "trigenerazione", la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera che rappresenta la nuova frontiera della cogenerazione.
Sono significativi sia il risparmio energetico che la riduzione delle emissioni di gas serra, entrambi dovuti al maggior numero di ore di funzionamento in assetto cogenerativo del turbogas della potenza nominale di 5 MWe presente nella centrale di teleriscaldamento di via Rossi.
Il risparmio complessivo così conseguito è titolabile di "certificati bianchi" (Titoli di Efficienza Energetica), istituiti in Italia con il D.D.M.M. 20 luglio 2004 elettricità e gas ed entrati in vigore nel gennaio 2005. I certificati bianchi consistono in titoli acquistabili e successivamente rivendibili sul mercato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico.



La cogenerazione per riscaldamento e refrigerazione
Il 24 settembre 2009 è entrata in funzione la sezione termica della nuova centrale termofrigorifera, che produce vapore e acqua calda di soccorso e in integrazione al teleriscaldamento tramite tre caldaie alimentate a doppio combustibile (gas naturale e gasolio) per una potenza complessiva di focolare pari a ~27 MWt.
Nella nuova centrale presso l’Ospedale di Varese, a fine 2011 sono entrate in funzione sia la sezione frigorifera di potenza installata complessiva 13 MWf tramite 4 gruppi ad assorbimento (due alimentati ad acqua calda, due alimentati a vapore e due frigocompressori), che quella cogenerativa con motore da 1 MWe.