Impianto solare termico Varese - VARESE RISORSE

Impianto Solare Termico
L'impianto solare termico di Varese Risorse
Il teleriscaldamento solare è una tecnologia diffusa e consolidata nell'Europa del nord e centrale (Danimarca, Svezia, Germania e Austria), ma fino al 2015 era assente nelle nazioni del sud Europa, nonostante la maggiore esposizione ai raggi solari.
Nel 2015 a Varese è entrato in funzione il primo impianto solare termico per teleriscaldamento del sud Europa.
L'impianto solare termico di Varese Risorse sostituisce altri impianti storici del teleriscaldamento già gestiti a Varese dal Gruppo Acsm Agam. Integrato con la rete cittadina, produce calore da fonte solare attraverso tecnologia fotovoltaica, quindi completamente rinnovabile. L'acqua così riscaldata è stoccata in serbatoi della capacità di 430 m³ e immessa nella rete di teleriscaldamento cittadina.
È stimato che l’impianto solare produca in un anno 450 MWh di energia termica, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150 appartamenti, evitando il ricorso a combustibili fossili per 43 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e generando quindi un vantaggio sia economico sia ambientale. Grazie a questo impianto si evita, ogni anno, l’emissione in atmosfera di 108 tonnellate di CO2.
La realizzazione dell'impianto segue una strategia di adozione delle migliori tecnologie disponibili e di massima attenzione alla gestione delle infrastrutture per la salvaguardia dell’ambiente, il risparmio di materie prime e la riduzione delle emissioni inquinanti. L’impianto, composto di 73 collettori solari termici, ciascuno della superficie di 13,57 m2, arrivando a totalizzare circa 990 m2 di superficie captante lorda, è stato realizzato per Varese Risorse da SDH Energy s.r.l. di Verona.
Grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, che ha deliberato il progetto unitario per la costruzione del magazzino e dell’impianto solare termico, e dell’Università dell’Insubria, che ha controfirmato i progetti, la struttura è stata realizzata in via Rossi, nell’area antistante la sede della centrale di Varese Risorse. I lavori hanno consentito di apportare benefici anche dal punto di vista paesaggistico alla zona, grazie alla sistemazione contestuale del verde e alla creazione di percorsi pedonali.


